Descrizione
Coppa della bassa parmense intera “Osteria Ardenga”
Coppe stagionate di diversa pezzatura : intere o appena iniziate (tutte sopra la metà) già pulite, rifilate e conservate sottovuoto.
La Coppa viene prodotta nelle province di Parma, Modena, Reggio Emilia, Mantova, Pavia e nei comuni lungo la fascia del Po facenti parte del territorio delle province di Lodi, Milano e Cremona.
La filiera produttiva di questo salume viene garantita e tutelata dal Consorzio della coppa di Parma.
Procedimento
La coppa si ottiene dalla zona cervicale superiore del suino, la cui età minima deve essere di nove mesi e il peso medio di circa 160 kg.
La carne viene cosparsa con sale, pepe e spezie ed inserita in un budello di suino o di bovino.
Successivamente la coppa viene legata a mano e dopo un periodo di asciugatura il prodotto inizia la fase della stagionatura.
Quest’ultima deve durare almeno 60 giorni conferendogli i caratteristici profumi ed aromi.
La fetta presenta le tipiche striature di grasso che caratterizzano la parte cervicale e che la rendono inconfondibile al momento dell’assaggio .
La coppa di Parma va conservata in un luogo fresco e umido, dopo il taglio deve essere tenuta in frigorifero.
Prezzo: 25 € al chilo
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.